25 Aprile, Festa della Liberazione d’Italia: Approfondimento III

La celebrazione del 25 aprile è per tutti, ma soprattutto per noi giovani occasione importantissima per meditare sui valori fondanti della nostra Costituzione che sono quelli della Libertà, della democrazia, della giustizia, del rispetto delle dignità di ogni essere umano senza alcuna eccezione.

Leggi tutto “25 Aprile, Festa della Liberazione d’Italia: Approfondimento III”

25 Aprile, Festa della Liberazione d’Italia: Approfondimento II

Il 25 aprile 1945 segna la vittoria della Resistenza Italiana sui nazifascisti. Quel giorno la città di Milano, sede del comando partigiano, insorge e prende il sopravvento sui fascisti. Anche Torino viene liberata. Ormai la maggior parte d’Italia è liberata e la guerra sta per finire. Il 28 aprile Mussolini verrà catturato e giustiziato. I tedeschi si arrenderanno l’8 maggio, mentre i giapponesi lo faranno il 2 settembre di quello stesso anno. Questa giornata è diventata la festa della Liberazione dalla dittatura e ogni anno viene celebrata con manifestazioni in tutta Italia.

Leggi tutto “25 Aprile, Festa della Liberazione d’Italia: Approfondimento II”

25 aprile, Festa della Liberazione d’Italia: Approfondimento I

Il 25 Aprile è la Festa della Liberazione dal Nazifascismo. È una grande festa che serve a ricordare la fine di un regime, di un passato orribile: il fascismo di Mussolini. Ogni anno è importante festeggiare la libertà e la democrazia conquistate in quella giornata. Ci soffermiamo a pensare quanti ancora oggi combatterebbero per difendere il valore autentico della Libertà, un valore che purtroppo, si apprezza realmente solo quando ci viene sottratto.

Leggi tutto “25 aprile, Festa della Liberazione d’Italia: Approfondimento I”