Treno Resistente

La Società Cooperativa Operaia e Agricola, patrocinata dal Comune di Borgaro Torinese, in occasione delle commemorazioni per il 25 aprile, ha organizzato una serata intitolata “Treno Resistente”. Il nome dell’iniziativa allude in parte al “Treno della memoria”, progetto al quale il Comune aderisce da anni, che permette ai giovani che vi partecipano di intraprendere un percorso sulla memoria, attraverso un viaggio che li conduce sino al campo di sterminio di Auschwitz.

Leggi tutto “Treno Resistente”

Scambi internazionali: cosa sono?

Che cos’è uno scambio di giovani?

In un’iniziativa di scambio, gruppi di giovani provenienti da contesti diversi e da due o più Paesi hanno l’opportunità di incontrarsi, discutere e confrontarsi su diversi temi, nonché di acquisire conoscenze sui rispettivi paesi e contesti culturali. In linea di principio, le dimensioni dei gruppi prevedono un minimo di 16 e un massimo di 60 partecipanti. I vari gruppi nazionali dovrebbero essere equilibrati in termini di numero di partecipanti.

Chi può partecipare?

Possono partecipare giovani di età compresa tra i 13 e i 25 anni legalmente residenti in un Paese ammissibile a partecipare al programma. In casi eccezionali, si possono prevedere partecipanti di età inferiore ai 13 anni o superiore ai 25 anni, in presenza di valide motivazioni e in numero limitato.

Chi sono i “group leader”?

Ogni gruppo deve avere una persona che si occupa dell’organizzazione e della gestione delle attività durante lo scambio. Il leader è responsabile del monitoraggio del progetto e della promozione del coinvolgimento attivo di tutti i partecipanti.

Quanto può durare uno scambio?

Uno scambio può durare dai 6 ai 21 giorni, incluso il viaggio.

Quanto costa partecipare?

Il partecipante deve pagare il 30% del viaggio. Il restante 70%, vitto e alloggio sono finanziati dall’Unione Europea.

Quali sono i temi trattabili?

Lo scambio deve essere dedicato ad una tematica che i gruppi intendono approfondire insieme. Esempi di possibili argomenti di studio sono: razzismo, lotta contro l’uso di droghe, arte o musica, ambiente, tecnologia dell’informazione, patrimonio locale, dialogo interculturale, sport…

Come viene trattato il tema dello scambio?

Durante lo scambio non ci saranno lezioni frontali, ma il tema verrà trattato dai partecipanti attraverso laboratori, workshop, giochi, attività artistiche, presentazioni fatte dagli stessi partecipanti, gite…

Racconti di viaggio: Timisoara – Romania

Sara Rossi va in Romania

– NOME e COGNOME: Sara Rossi
– ETA’: 22 anni
– DESTINAZIONE: Romania, TIMISOARA
– DURATA VIAGGIO: 11 giorni
– TIPO DI PROGETTO: ISWIT (International student week in Timisoara); trovare nuove forme di insegnamento tramite il divertimento.

Opera di Schimdt Roger

Leggi tutto “Racconti di viaggio: Timisoara – Romania”

Racconti di viaggio: Ungheria PECS

Francesca Agnese va in Ungheria

– NOME e COGNOME: Francesca Agnese
– ETA’: 21 anni
– DESTINAZIONE: Ungheria PECS
– DURATA VIAGGIO: 11 giorni
– TIPO DI PROGETTO: Scuola di Dibattito: “URBANIZZAZIONE VERSO IL MONDO RURALE”;
– COSA SI MANGIA: Carne, zuppe, patate, pasta.

Leggi tutto “Racconti di viaggio: Ungheria PECS”

Racconti di viaggio: Wilsele – Belgio

Giulio Paltrinieri va in Belgio

– NOME e COGNOME: Giulio Paltrinieri
– ETA’: 17 anni
– DESTINAZIONE: Wilsele – Belgio
– DURATA VIAGGIO: 7 giorni
– TIPO DI PROGETTO: Creazione di un’opera teatrale di marionette;
– COSA SI MANGIA: principalmente verdura, patatine fritte e carne come insaccati e salsicce;

Leggi tutto “Racconti di viaggio: Wilsele – Belgio”